San Giuseppe, sposo di Maria

Una persona di primo piano nella preparazione del Natale è San Giuseppe, lo sposo di Maria.

E’ facile immaginare la situazione di un uomo la cui sposa sta per partorire. Prima di tutto circondare di mille attenzioni  la futura mamma e procurare quello che può essere necessario per l’evento che sta per compiersi.

Il momento non era sicuramente il più propizio perché i giorni di Maria si compivano contemporaneamente all’ordine di recarsi a Betlemme, città natale per fare il censimento che l’imperatore aveva indetto. Viaggio scomodo in una situazione difficile ma dietro l’ordine imperiale si nascondeva il progetto di Dio che suo Figlio doveva nascere a Betlemme, città regale. Anche in questo Giuseppe è fedele esecutore della volontà di Dio e alla sua disponibilità è affidato il “compiersi delle Scritture”.

Immaginiamo l’amore castissimo con cui avrà circondato la sua Sposa e Madre di Dio ma soprattutto la curiosità con cui viveva quest’attesa. E’ tipica di tutti i genitori anche se oggi è molto ridotta da tutte le ecografie che permettono di conoscere il figlio prima ancora di nascere, la situazione di Giuseppe era particolare  trattandosi di un figlio non suo ma addirittura di Dio.

Sono questi due sentimenti di Giuseppe che ci servono per vivere il nostro Avvento: l’ amore  per Maria e la curiosità nei confronti di Gesù.

L’amore per Maria diventa preghiera: ci faccia conoscere Cristo  perché se “Nessuno conosce il Figlio se non  il Padre e nessuno conosce il Padre se non il Figlio” , soltanto Maria può “insegnarci” Gesù e come amarlo: “Amare Gesù col cuore di Maria per amare Maria col cuore di Gesù”.

La curiosità di Giuseppe deve accompagnarci per tutta la vita perché non riusciremo a conoscere perfettamente Gesù se non  quando lo vedremo “faccia a faccia, così come Egli è”.

San Giuseppe, in quest’anno a Lui dedicato, può accompagnarci per mano fino alla Grotta di Betlemme per avvicinarci a Maria che ci mostra il suo Figlio.

Copyright © 2023 giuseppemani.it - Powered by NOVA OPERA