Me l’aspettavo che la frase del Papa, per spiegare la normale reazione alle offese, sarebbe diventata oggetto di dibattito tra i “sapienti”; era ovvio, troppo semplice per essere vera. Perfino qualche sedicente biblista ha detto che il Papa era stato quantomeno inopportuno. C’è gente che vuole insegnare al Papa come si fa il Papa, cosa deve dire e come dirlo,amen! Ma veniamo a noi.
“Io però vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti colpisce la guancia destra, tu porgigli anche l’altra; e a chi ti vuol chiamare in giudizio a toglierti la tunica, lascia anche il mantello” (Mt 5,39) Quest’affermazione di Gesù è il cavallo di battaglia di tutti i pacifisti e lo fu anche per Tertulliano che sosteneva non essere lecito ai cristiani fare il servizio militare perché avrebbero dovuto impugnare le armi; ma è stato invocato anche contro Papa Francesco dopo “il pugno” che avrebbe giustificato come conseguenza di un’offesa alla mamma.
Intendiamoci. Cosa voleva dire Gesù. Assolutamente non di mettere in condizione chi ci ha offeso di offenderci di nuovo, ne dopo un furto di tener aperta la casa per i prossimi approfittatori, eppure c’è chi pensa così. Gesù ci offre la regola che per vincere il male è non restituirlo e la disponibilità a portarne il doppio pur di non raddoppiarlo. La tolleranza cristiana non è indifferenza verso il male ma forza di tollerare (portare) su di se il male dell’altro; è capacità di “portare i pesi gli uni degli altri”, adempimento della legge di Cristo. Questo è il significato delle parole di Gesù. Prenderle alla lettera significherebbe tagliarsi davvero le mani o i piedi, come dice Gesù per non fare il male.
Nessuno meglio di Gesù può spiegarci la sua parola. Quando “una delle guardie presenti diede uno schiaffo a Gesù” ci racconta Giovanni, Gesù non gli offrì l’altra guancia ma replicò alla guardia “Se ho parlato male dimostrami dov’è il male. Ma se ho parlato bene perché mi percuoti?” Credo che Gesù non volesse certo contraddirsi con i fatti.
Francesco ha parlato con l’immediatezza con cui parlava Gesù. E’ certo che se il dott Gasbarri gli avesse offeso la mamma il Papa non lo avrebbe preso a pugni, parlando così però ha fatto capire con molta chiarezza che non avrebbe dovuto farlo per non fargli venir la voglia di dargliene due.